Acque nere e bianche: cosa sono, caratteristiche e differenze

Dalle abitazioni private ai locali commerciali, dagli impianti industriali agli alberghi. Ovunque, in sostanza, si genera una grande quantità di acque reflue. Le stesse che devono essere smaltite e trattate nel modo corretto, non solo per prevenire odori fastidiosi, ma anche e soprattutto per garantire la salute di ambiente e persone. Ora, esplorando il complesso mondo degli impianti fognari, i sistemi di tubazioni si dirigono verso diverse strutture di trattamento. Un ramo è riservato alle acque nere, l’altro alle acque bianche, entrambe rientranti nella vasta categoria delle acque reflue. Ma cosa sono esattamente e quali distinzioni presentano? Andiamo alla scoperta di acque nere e bianche.

Acque di scarto

Acque nere e bianche: di cosa si tratta?

In parole povere, le acque reflue sono quelle che hanno subìto alterazioni significative alle proprie caratteristiche iniziali, a seguito del loro utilizzo domestico, industriale o agricolo. In questo senso, sono dunque contaminate da sostanze nocive per l’uomo e l’ambiente. Per evitare che queste acque, una volta utilizzate, inquinino direttamente il mare, i fiumi e i laghi, è quindi imperativo che gli impianti fognarigestiscano il loro smaltimento in modo attento e responsabile, evitando danni all’ecosistema.

Come accennato in apertura, le acque reflue si distinguono principalmente in acque nere e acque bianche. Quelle nere, generate da attività umane, domestiche e industriali, si caratterizzano per il loro elevato livello di inquinamento e la presenza di sostanze dannose. Queste comprendono:

  • Acque di scarico industriale;
  • Acque grigie, provenienti da cucine o lavanderie;
  • Le cosiddette acque saponate grasse, con presenza di olio e detersivi dalle cucine;
  • Acque fecali, provenienti dai sanitari del bagno
  • E infine le acque bionde, derivate da docce, bidet, vasche e lavandini dei bagni (escludendo la cucina)

Le acque bianche, invece, sono di origine naturale o utilizzate dall’uomo nel loro stato naturale e si suddividono in:

  • Acque utilizzate per il lavaggio delle strade;
  • Acque di raffreddamento, provenienti da impianti industriali;
  • E acque superficiali, ovvero pluviali o meteoritiche di dilavamento
Lavandino della cucina

Gestione delle acque reflue: il processo di depurazione

Il trattamento delle acque reflue, sia bianche che nere, è una fase cruciale prima di poterle reimmettere in natura. L’ambiente, infatti, non può tollerare le sostanze organiche e inorganiche con cui queste acque entrano in contatto, poiché la sua capacità di autodepurazione non è sufficiente per smaltirle senza danni. Il processo di depurazione, nel dettaglio, coinvolge diverse fasi per eliminare le particelle indesiderate e garantire che le acque trattate possano essere riversate in mare, laghi, fiumi o terreno senza causare danni all’ecosistema.

Il ciclo di depurazione comprende trattamenti chimici, fisici e biologici, mirati a rimuovere le sostanze tossiche presenti nelle acque bianche e nere. Inizialmente, vengono separate le particelle galleggianti e in sospensione. Dopo, invece, vengono rimosse le sostanze disciolte e ciò che rimane viene trasformato in sostanza biodegradabile. Questo processo è seguito dalla disinfezione e, infine, dallo smaltimento dei liquami e dei fanghi risultanti.

Va notato che in passato, le acque bianche e nere non erano soggette a procedure di depurazione. Questo approccio è stato introdotto nel secolo scorso, anche se alcune città, come Roma, avevano già reti fognarie che garantivano un certo livello di trattamento.

Condividi l'articolo sui social

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Newsletter

Vuoi rimanere sempre aggiornato con consigli, avvisi, comunicazioni di servizio e promozioni? Lascia qui la tua mail e ci pensiamo noi.

Ultimi articoli