Quando si deve installare un serbatoio per la raccolta e lo stoccaggio dell’acqua, la scelta della capacità adeguata è fondamentale per garantirne l’efficienza nel tempo. Il dimensionamento cisterna acqua potabile è infatti un passaggio spesso sottovalutato, ma cruciale sia in abitazioni private sia in aziende agricole, agriturismi, industrie o strutture ricettive. Una cisterna troppo piccola costringerà a continui rifornimenti o potrà causare problemi di pressione, mentre una sovradimensionata comporterà sprechi economici e di spazio.
In questo articolo vedremo quando è necessario installare una cisterna, quali quantità considerare in base all’uso, come determinare il volume ottimale e quali sono le differenze tra cisterne interrate e fuori terra. Concluderemo con alcuni consigli di manutenzione, fondamentali per preservare la qualità dell’acqua nel tempo.

Dimensionamento cisterna acqua potabile: quando serve installarne una?
Le cisterne per l’acqua potabile sono indicate in tutti quei contesti in cui è necessario:
- assicurare una riserva idrica di emergenza
- garantire un approvvigionamento costante in zone con scarsa pressione
- immagazzinare l’acqua piovana per usi compatibili (es. irrigazione)
- servire abitazioni o strutture non collegate alla rete idrica continua
- stabilizzare la portata in aziende agricole e agriturismi
In molte case di campagna o strutture situate in zone collinari e montane, la pressione dell’acqua può essere variabile o insufficiente. Una cisterna permette di accumulare acqua nelle ore di minor consumo e renderla disponibile in modo regolare durante tutta la giornata.
Quantità di acqua necessaria: abitazioni, aziende, agricoltura
La quantità di acqua da immagazzinare varia significativamente in base all’uso previsto.
Abitazioni
Per una famiglia di 3–4 persone, il consumo medio è generalmente:
- 150–200 litri al giorno per persona
→ quindi circa 450–800 litri al giorno complessivi.
Una cisterna di 3.000 – 5.000 litri è spesso sufficiente per coprire impieghi domestici essenziali.
Agriturismi e strutture ricettive
Qui entrano in gioco:
- numero di camere
- stagionalità delle presenze
- presenza di ristorante o cucina comune
Un agriturismo da 10 ospiti, ad esempio, può necessitare 10.000 – 15.000 litri, considerando docce, lavanderia, cucine e servizi igienici.
Questo tema si collega direttamente alla gestione delle acque reflue trattata nell’articolo dedicato alla depurazione per agriturismi e campeggi, dove la disponibilità idrica e la capacità di trattamento devono procedere di pari passo.
Aziende agricole
Le necessità possono crescere rapidamente in base a:
- tipo di coltivazione
- stagionalità dell’irrigazione
- presenza di zootecnia
Una cisterna da 10.000 a 50.000 litri non è raro sia necessaria in contesti agricoli.
Dimensionamento cisterna per acqua potabile: come determinare la capacità ideale (litri / m³)

Il calcolo della capacità della cisterna si basa su tre elementi fondamentali:
- Fabbisogno giornaliero complessivo (litri / giorno)
- Numero di giorni di autonomia desiderati
- Eventuali picchi di consumo
La formula orientativa è:
Volume cisterna = (Consumo giornaliero medio × Giorni di autonomia)
Esempio per una famiglia di 4 persone:
- Consumo: 4 × 160 L = 640 L/giorno
- Autonomia desiderata: 5 giorni
- 640 × 5 = 3.200 L → cisterna minima consigliata: 3.000–4.000 L
Per strutture ricettive, è consigliabile aggiungere margine del 20–30%, per compensare picchi stagionali.
Differenze tra cisterne interrate e fuori terra
Cisterne Interrate
- Protezione dalla luce solare → riduce proliferazione algale
- Effetto termico stabile, migliora la conservazione
- Zero ingombro visivo
- Ideali quando si vuole integrare l’impianto in modo permanente
Cisterne Fuori Terra
- Installazione più semplice e rapida
- Permettono ispezioni frequenti
- Adatte per contesti stagionali o temporanei
- Richiedono attenzione all’isolamento e alla protezione dagli agenti esterni
Le cisterne prefabbricate in cemento armato vibrato (CAV), come quelle realizzate da LF Costruzioni Generali, sono progettate per resistere a:
- carichi stradali
- agenti atmosferici
- possibili pressioni del terreno
e possono essere installate sia interrate che fuori terra, senza rischi di corrosione o perdita.
Manutenzione preventiva e controlli periodici
Anche una cisterna ben dimensionata e installata necessita di cura nel tempo:
- Pulizia interna periodica (in media ogni 12-18 mesi)
- Verifica delle guarnizioni e dei punti di accesso
- Controllo della qualità dell’acqua (specie se si accumula piovana)
- Ispezione delle tubazioni per prevenire depositi o ostruzioni
Nel blog abbiamo approfondito l’importanza della pulizia delle cisterne per acqua potabile, spiegando come questa semplice operazione possa garantire igiene, sicurezza e durata dell’impianto.
Hai bisogno di una cisterna progettata sulle tue esigenze?
LF Costruzioni Generali realizza cisterne prefabbricate in calcestruzzo per acqua potabile:
- certificate
- sicure e resistenti
- disponibili in diverse capacità
- personalizzabili in base all’uso (domestico, agricolo, ricettivo o industriale)
Possiamo calcolare la capienza ideale, fornire supporto tecnico all’installazione e valutare configurazioni specifiche per strutture con consumi variabili. Contattaci per una consulenza o un preventivo su misura. Ti aiuteremo a individuare la soluzione più efficiente, sicura e sostenibile per il tuo fabbisogno idrico.




