I serbatoi prefabbricati monolitici di L.F. Costruzioni Generali serie SM,vengono utilizzati per risolvere situazioni particolari, in cui sono indispensabili una grande affidabilità e stabilità, ma anche una portata ed un volume di raccolta notevoli. Per questo, la nostra società ha sviluppato un nuovo modello di vasca: la vasca monolitica.
La speciale forma parallelepipeda ne amplia il volume rispetto alle strutture circolari e consente una maggiore versatilità d’ impiego. Un esempio? Lo stoccaggio di liquami di varia natura, grazie alle qualità del materiale di costruzione e all’ alta resistenza raggiunta.
I serbatoi prefabbricati sono costituiti da una vasca monolitica parallelepipeda ad asse orizzontale, in calcestruzzo armato ad alta resistenza. Questa garantisce un’assoluta assenza di perdite ed infiltrazione nel terreno. Il serbatoio può essere installato anche in presenza di acque sorgive. La copertura è resistente a carichi stradali statici e può essere dotata di chiusini a passo d’ uomo. Su richiesta, può essere fornita anche di tipo carrabile pesante.
All’interno del serbatoio possono essere realizzate ripartizioni in CLS, con forme ed inclinazioni diverse, possono prevedersi anche chiusini a passo d’ uomo per eventuali ispezioni.
I serbatoi monolitici parallelepipedi, serie SM, danno ottimi risultati nel tempo, senza dare problemi di resistenza, corrosione o perdite. Possono essere installati sia interrati che fuori terra e in presenza di carichi stradali statici. Grazie ai chiusini di ispezione a passo d’ uomo è possibile un monitoraggio accurato del serbatoio al suo interno.
VASCHE : calcestruzzo armato vibrato ad alta resistenza
CHIUSINI: calcestruzzo – A richiesta: acciaio zincato a caldo – ghisa G 20
Fornitura di serbatoio prefabbricato monolitico parallelepipedo ad asse orizzontale in calcestruzzo armato ad alta resistenza, completo di ispezione a passo d’ uomo con chiusini in cls.
È possibile inserire nelle pareti speciali elementi in acciaio tipo tronchetti o passi d’ uomo. Inoltre i serbatoi possono essere forniti impermeabilizzati o vetrificati all’ interno con resine bicomponenti epossidiche certificate e conformemente alle disposizioni della Legge 21.03.69 n.121 e D.M.n.3826 dell’ 1.1.72 e successive modifiche ed integrazioni.
Agganciare la vasca con apposite funi ai ganci di presa predisposti e sollevare.Si raccomanda di non usare funi troppo corte per
non sollecitare la struttura verso l’ interno e dar luogo a rotture.
N.B.:L’ angolo di tiro formato delle funi non deve essere inferiore al 60°
Le vasche dovranno essere posizionate su apposito strato di sabbia o magrone.Realizzando un fondo perfettamente planare,per dar modo alla struttura di distribuire il carico su tutta la superficie.