I separatori di oli e grassi animali e vegetali prefabbricati monolitici della L.F. Costruzioni Generali, serie SG, vengono impiegati per il trattamento primario delle acque contenenti alti valori di oli e grassi di origine sia animale che vegetale. Il tuto con particolare utilizzo del trattamento delle acque di scarico delle cucine. Il nostro separatore di grassi è composto da una vasca monolitica parallelepipeda costruita in calcestruzzo armato vibrato ad alta resistenza. Questa garantisce un’assoluta assenza di perdite e infiltrazioni nel terreno. Inoltre, è completa di ispezione a passo d’ uomo con chiusini in cls. Internamente, è divisa da un vano per la raccolta dei fanghi ed un vano di separazione grassi dove all’ interno sono alloggiati dei setti deflettori che dividono le zone di entrata e di uscita del liquame, creando una zona di flottazione in cui vengono separate dall’ acqua le sostanze grasse e oleose.
L’ inquinamento prodotto da una cucina è costituito essenzialmente da oli e grassi di origine animale e vegetale,che non possono essere recapitati direttamente in fognatura in quanto andrebbero ad intasare la rete fognaria poiché raffreddandosi coagulano e si attaccano alle pareti delle tubazioni,trattenendo cosi altre impurità che provocano riduzioni della sezione dei tubi e,col tempo la successiva otturazione ,inoltre questi grassi degradano rapidamente formando acidi aggressivi e cattivi odori.
Nei separatori della serie SG,gli oli e i grassi vengono separati secondo il principio naturale della flottazione e possono essere stoccati in una vasca a parte.I separatori di oli e grassi,per essere efficaci devono essere installati molto vicini alla sorgente dei grassi (colonna scarico cucine).
Tutti i modelli sono stati dimensionati in conformità alle Norme DIN 4040 e garantiscono allo scarico il rispetto dei parametri imposti dalla tabella 3,allegato 5 del D.L.N8152 del 11/05/99 e D.L.N8258 del 18/08/00,limitatamente alle sostanze flottanti.
Per le dimensioni del separatore bisogna tenere presente che per ogni l/sec di portata idraulica nominale si devono prevedere 100 l di sedimentatore. Nel caso in cui il separatore venga installato presso macellerie o fabbriche di lavorazione della carne bisogna raddoppiare il volume del sedimentatore.
VASCHE : calcestruzzo armato vibrato ad alta resistenza
CHIUSINI: calcestruzzo – A richiesta:acciaio zincato a caldo – ghisa G 20
Fornitura di separatore prefabbricato monolitico parallelepipedo ad asse orizzontale in calcestruzzo armato ad alta resistenza, completo all’ interno di setti deflettori e zona di raccolta oli e grassi ,ispezione a passo d’ uomo con chiusini in cls dimensionato secondo Norme DIN 4040.
Agganciare la vasca con apposite funi ai ganci di presa predisposti e sollevare.Si raccomanda di non usare funi troppo corte per non sollecitare la struttura verso l’ interno e dar luogo a rotture.Le vasche dovranno essere posizionate su apposito strato di sabbia o magrone.Realizzando un fondo perfettamente planare,per dar modo alla struttura di distribuire il carico su tutta la superficie.
N.B. :L’ angolo di tiro formato delle funi non deve essere inferiore al 60°
L’ efficienza dei separatori di grassi viene garantita solo se essi vengono svuotati regolarmente e se ne cura scrupolosamente la manutenzione .il grasso deve essere asportato ad intervalli brevi, poiché già dopo pochi giorni, mediante reazioni batteriche, dal grasso separato si formano grassi corrosivi che intaccano i materiali ed emanano cattivi odori. E’ opportuno controllare almeno una volta al mese tutti i comporti del separatore tramite i chiusini d’ ispezione, situati sulla soletta di copertura. Ogni volta che si pulisce e quindi si svuota l’ impianto e prima di rimetterlo in funzione, esso va riempito completamente d’ acqua pulita.