Digestori Imhoff

I digestori Imhoff per il trattamento primario delle acque reflue civili, della L.F. COSTRUZIONI GENERALI S.R.L. serie, IM, sono dimensionati secondo le prescrizioni della Gazzetta Ufficiale n. 48 del 21/02/1977 – 152/99 e S.M.I.

I digestori Imhoff serie IM , sono costituiti da una vasca monolitica parallelepipeda in calcestruzzo armato vibrato ad alta resistenza che garantisce una soluta assenza di perdite ed infiltrazione nel terreno, completi all’interno di setti di separazione tra le zone di decantazione e digestione dei fanghi, setti deflettori per il liquame sia in ingresso che in uscita, possono essere installate anche in presenza di acque sorgive.

I digestori Imhoff monolitici parallelepipedi della L.F. COSTRUZIONI GENERALI S.R.L., serie IM, sono dotati all’interno di comparti distinti per il liquame e il fango.
Nel reparto superiore avviene la decantazione dei solidi sedimentali e la flottazione dei grassi contenuti nei liquami , mentre nel comparto inferiore avviene la raccolta e digestione per via anaerobica dei fanghi sedimentati, che in questo modo vengono completamente mineralizzati.

I liquami devono entrare ed uscire con continuità dal comparto di decantazione di conseguenza l’entrata e l’uscita devono essere posizionate una di fronte all’altra.

I digestori Imhoff monolitici parallelepipedi della L.F. COSTRUZIONI GENERALI S.R.L., serie IM, sono dotati all’interno di comparti
distinti per il liquame e il fango.
Nel reparto superiore avviene la decantazione dei solidi sedimentali e la flottazione dei grassi contenuti nei liquami , mentre nel
comparto inferiore avviene la raccolta e digestione per via anaerobica dei fanghi sedimentati, che in questo modo vengono completamente mineralizzati.
I liquami devono entrare ed uscire con continuità dal comparto di decantazione di conseguenza l’entrata e l’uscita devono essere
posizionate una di fronte all’altra

VASCHE : – calcestruzzo armato vibrato ad alta resistenza
CHIUSINI: – calcestruzzo – A richiesta: acciaio zincato a caldo – ghisa G 20

Fornitura di digestori imhoff prefabbricato monolitico parallelepipedo del tipo L.F. COSTRUZIONI GENERALI S.R.L. serie IM in calcestruzzo armato ad alta resistenza,dimensionato secondo le prescrizioni della G.U. n. 48 del 21/02/77dotato all’interno di setti di
separazione fra le zone di decantazione e digestione fanghi, setti deflettori per liquami in ingresso ed uscita, completa di ispezione a passo d’uomo con chiusini in CLS completo di ispezione a passo d’uomo con chiusini in cls.

• Case di civile abitazione
• Centri residenziali
• Attività industriali

Agganciare la vasca con apposite funi ai ganci di presa predisposti e sollevare. Si raccomanda di non usare funi troppo corte per
non sollecitare la struttura verso l’interno e dar luogo a rotture.
N.B.: L’angolo di tiro formato delle funi non deve essere inferiore al 60°

  1. Periodicamente ( da una volta ogni sei mesi a una volta all’anno) rimuovere o affondare il materiale galleggiante il vano d’ingresso ed i vani di degasazione, controllare il livello dei fanghi nel vano fanghi, se il dislivello fra la quota del fango e quelle delle feritore di passaggio fra, il comparto di decantazione, e quello di digestione è inferiore ai 150 mm, eliminare il fango. A fine svuotamento nel comparto di digestione, deve restare il 10 – 15% del volume fango come innesco del processo biologico.
    Le fosse sovra dimensionate possono essere svuotate ad intervalli maggiori.
  2. Controllare lo scarico regolare del tubo di uscita ed eliminare le ostruzioni, se necessario. Accumuli di fango nel tubo di scarico
    possono indicare sovraccarico della fossa o necessità di uno spurgo più frequante.
  3. Controllare la presenza di fango nella zona di decantazione. In caso positivo le ragioni sono quelle viste al punto precedente.
Fosse Imhoff della LF Costruzione